Progettiamo su di noi
Il Capitale Umano
L'Organo Direttivo
Il valore dell'Equipe Educativa
Progetta e gestisce servizi alla persona ed alle comunità
Riconoscendo in Minori e Famiglie il proprio focus d’intervento, attualmente gestisce:
- Centro Diurno OrientaGiovani San Vito (art. 52) a Gioia del Colle,
- Centro Diurno Origami (art. 52) a Noicattaro;
- Centro Diurno (art. 52) a Triggiano;
- Centro Diurno Cento Passi (art. 52) a Bitritto;
- Centri Aperti Polivalenti comunali per minori di Putignano e Noci (art. 104);
- Centri Aperti Polivalenti ed altri interventi per minori e famiglie nell'Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle (art. 104);
- Centro Servizi per le Famiglie Ohana dell’Ambito Territoriale di Modugno Bitetto e Bitritto;
- Laboratorio Culturale Officine Multimediali “Come Dove Quando” a Toritto,
- Centro Culturale Polivalente con annessa Biblioteca Comunale e Parco Giochi a Santeramo in Colle;
- Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare in ATI con Comunità San Francesco di Ugento per l’Ambito territoriale di Triggiano.
- Progettualità Stagionale a favore di persone diversamente abili residenti nel Comune di Toritto
La Cooperativa gestisce, inoltre, grazie all'elevata competenza del suo personale, un sistema di progettazione sociale per conto terzi, avendo nella P.A. un interlocutore privilegiato.
- In tal senso, infatti, naturale interfaccia della Cooperativa sono le Istituzioni pubbliche, senza però disdegnare sviluppi sul fronte privato, intercettando i bisogni di molte famiglie che chiedono interventi specialistici. Gli interventi della Cooperativa SoleLuna sono suddivisi in sei grandi aree tematiche, ognuna affidata a figure professionali specializzate: (Minori, Famiglie, Diversamente abili, Inclusione sociale, Giovani, Anziani).
Sostenere la “persona” significa abbracciarne l’intero sistema familiare. Lavorare sulle emergenze sociali richiede, inoltre, il supporto della rete territoriale istituzionale. I nostri interventi nascono dalle esigenze del territorio e da questo ricevono ulteriori stimoli e informazioni: per migliorare le nostre risposte e progettarne di nuove. Se le istituzioni indicano le priorità e specificano le risorse, sono il territorio e i cittadini che lo compongono, con la realtà dei loro bisogni, a mostrarci nei fatti l'efficacia di una organizzazione volta a dare risposte concrete per bisogni reali. Questa è la cittadinanza attiva con la quale ci rapportiamo: una comunità che chiede trasparenza e partecipa in prima persona alla risoluzione dei suoi stessi problemi.
L'organizzazione delle attività avviene su una base di interscambio di informazioni tra utenti, operatori e Istituzioni. Il percorso è improntato a una continua interazione tra tutti gli attori coinvolti e presenti ai tavoli di concertazione.
Quello che progettiamo ed eseguiamo nasce dal territorio, passa attraverso le Istituzioni e nel territorio ritorna, per ottenere legittimità, correzioni di rotta e nuovi stimoli per ulteriori progetti.
I nostri obiettivi sono contrastare e prevenire ogni forma di disagio, promuovere il benessere e la dignità degli individui, tutelare i diritti di cittadinanza a partire dai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.