BiblioTE...CUM!
Un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD” e dal CEPELL nell’ambito del bando “Biblioteche di Comunità”
Rispondere ai bisogni di integrazione, attraverso lo strumento della lettura e della cultura, invitando ciascuno (TE) a sentirsi parte di una stessa comunità (CUM). Questo è, in sintesi, il progetto “BiblioTE…CUM” che intende rendere gli spazi della cultura luoghi aperti, innovativi, integrati ed inseriti nel territorio, attraverso l’ampliamento dei servizi e delle proposte rivolte a specifiche fasce della popolazione ed al coinvolgimento di soggetti deboli.
BiblioTE…CUM prevede
- l’apertura della biblioteca nei week-end;
- l’allestimento e il potenziamento di spazi adibiti all’allattamento e al cambio dei neonati;
- la realizzazione, in giardino, di una gaming zone specializzata sui fumetti e i graphic novel che diventerà crocevia di appuntamenti ludici per ragazzi;
- l’installazione di una postazione per l’ascolto e la fruizione di audiobooks;
- la traduzione in audiolibri di 10 testi della cultura locale con le voci dei cittadini volontari delle comunità di Santeramo in Colle e Adelfia;
- un laboratorio musico-letterario e di narrazione autobiografica per anziani;
- appuntamenti di confronto, formazione e laboratorio per i neogenitori;
- il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nel ruolo di “sentinelle della biblioteca”
Il progetto BiblioTE…CUM è un’idea della Società Cooperativa Sociale Soleluna
Realizzata in sinergia con:
Associazione Culturale Leggere Coccole ATS
Comune di Santeramo in Colle
Comitato Zonale e Provinciale ANSPI Bari
Comune di Adelfia
COOPERATE Società Cooperativa Sociale ONLUS
LibriAmo di Volpe Antonio
Università della Terza Età Rosalba Barnaba
Le Biblioteche coinvolte
Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle
Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” di Adelfia
I Luoghi coinvolti
Biblioteca“Giovanni Colonna” e Comune di Santeramo in Colle
Biblioteca “Antonio Cafaro” e Comune di Adelfia
Per saperne di più visita la pagina dedicata sul sito Esperienze con il Sud e la pagina Facebook del progetto
Re-skìllati
Un progetto ammesso a valere sull'Avviso Pubblico Bellezza e Legalità per una Puglia Libera dalle Mafie
Il progetto ha l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa, artistica, sociale e culturale rivolta a ragazzi di età compresa tra i 12 ed il 17 anni (a rischio devianza, vulnerabili e/o con bisogni educativi speciali) a cui trasferire la certezza che ognuno di loro sia importante per la società e possa offrire il proprio contributo per la costruzione di una maggiore coesione sociale, attraverso una migliore percezione del sé.
La proposta intende investire nell’attivazione di laboratori che, utilizzando strumenti innovativi ed il supporto dell’I.T., permettano la crescita di know how spendibili in futuri contesti lavorativi e, soprattutto, consentano una maggiore sensibilizzazione ai temi connessi alla legalità e al contrasto di qualsiasi forma di violenza. La programmazione, perciò, prevede la realizzazione dei seguenti laboratori:
- Il laboratorio di home recording che si prefigge di fornire ai partecipanti tutte le nozioni fondamentali per la creazione di un proprio home studio e le competenze di base per tutto ciò che riguarda la registrazione, il mixing e il mastering.
- Il laboratorio di djing per formare professionisti della musica che sappiano lavorare nel settore delle attività di intrattenimento e dello spettacolo.
- Il Laboratorio di fotografia digitale, con obiettivo finale di fornire le conoscenze base della fotografia e di ottenere il pieno controllo dell’apparecchio fotografico, nell’uso “Manuale” dello strumento Reflex o Mirrorless.
- Il Laboratorio di Digital Painting, che prevede l'uso di strumenti digitali in previsione di un lavoro di produzione di film, animazione, televisione o videogiochi.
- Il Laboratorio di Scultura digitale e Stampa 3D per la modellazione 3d organica, il digital sculpting e il character modeling. Il laboratorio prevede lo studio di analisi creativa, costruzione e presentazione di personaggi, modellazione tridimensionale con software specifici per la scultura digitale come Z-Brush.
- Il Laboratorio di fumetto per imparare il background, lo storytelling, le onomatopee, la costruzione della tavola e delle vignette attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici.
- Il Laboratorio di Game Developer per lo sviluppo e la produzione di videogiochi.
- Il Laboratorio di Video Making e video Editing per conoscere le varie fasi di lavorazione di un video-metraggio, dalla pre-produzione alla post-produzione.
- Il Laboratorio di Multimedia Network per la realizzazione di siti web e sviluppo di app per IoS e Android.