CONVOCAZIONI PER I COLLOQUI SELETTIVI

Tutti i candidati specificati negli appositi elenchi di ciascuna sede di realizzazione di progetto, sono invitati a presentarsi al colloquio selettivo nella data, orario e luogo indicato, muniti di proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Come previsto dall’art. 6 del Bando, la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. 

Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale -                   Scadenza 27 febbraio 2025, ore 14:00

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall'art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.

Conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati, di cui all’art. 7 del sopra citato Bando, è prorogato al 26 giugno 2025.


Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 18 febbraio 2025 Ore 14:00

In attuazione del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a Programmi di Intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia, all’Estero, la Società Cooperativa Sociale SoleLuna, ente titolare dell’iscrizione all’Albo con codice SU00366, unitamente ai seguenti enti di accoglienza:

-         Comune di Adelfia

-         Comune di Toritto

-         Comune di Palo del Colle

-         Università della Terza Età Rosalba Barnaba

-         Unione Coltivatori Italiani – sede di Gioia del Colle e sede di Sammichele di Bari

-         Associazione La pinna fortunata

ha presentato n. 1 Programma di Intervento con relativi progetti di servizio civile, così come riassunti di seguito:

 AGO E FILO: T - essere comunità

ammesso a finanziamento giusto Decreto n.1665/2024 del 18 dicembre 2024 -Programmi di intervento da realizzarsi in Italia

 Progetti:

1)     Librati da realizzarsi presso:

  • Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” di Adelfia (n. 6 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)
  • Biblioteca Comunale “Giovanni Colonna” di Santeramo in Colle (n. 6 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche);
  • Biblioteca Comunale Palo del Colle (n. 10 posti disponibili di cui 3 per GMO – difficoltà economiche)

2)     Storie Sempreverdi da realizzarsi presso:

  •  sede legale dell’Università della Terza Età Rosalba Barnaba di Bitritto (n. 4 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)
  • Comunità Artù di Bitritto (n. 4 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)
  • Centro Diurno Cento Passi di Bitritto (n. 6 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)

3)     Minestrone di Comunità   da realizzarsi presso:

  • Centro Diurno Socio Educativo OrientaGiovani San Vito di Gioia del Colle (n. 6 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)
  • Unione Coltivatori Italiani – Sede di Gioia del Colle (n. 3 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)
  • Unione Coltivatori Italiani – Sede di Sammichele di Bari (n. 2 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)

4)     La Bottega della Socialità da realizzarsi presso:

  • Comune di Toritto presso Servizi Sociali (n. 6 posti disponibili di cui 2 per GMO – difficoltà economiche)
  • Officine Culturali Come Dove Quando a Toritto (n. 4 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)
  • Associazione La Pinna Fortunata di Toritto (n. 2 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)

5)     Per Filo e per Sogno  (progetto in Co-programmazione) da realizzarsi presso:

  • Confcooperative Bari-Bat (n. 1 posto disponibile)
  • Il sogno di don Bosco coop. Soc. - Centro Socio Educativo Diurno i ragazzi di Don Bosco (n. 1 posto disponibile)
  • Il Sogno di Don Bosco Coop. Soc. (G.A. Edith Stein – Cap Beltempo) Conversano - (n. 1 posto disponibile)
  • Cooperativa Sociale Itaca - Centro Socio Educativo Diurno – Monopoli (n. 2 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)
  • Il Labirinto - Centro Diurno e Polifunzionale Maila - Modugno (n. 1 posto disponibile)
  • Coop. Ulixes – Palazzo Planelli – Bitonto (n. 1 posto disponibile)
  • Lavoriamo Insieme Onlus Coop. Soc. – Centro Diurno minori e comunità mamma bambino – Bari (n. 3 posti disponibili di cui 2 per GMO  difficoltà economiche)
  • Voglia di Bene s.c.s. – Centro Diurno Arca di Noè a Bari (n. 1 posto disponibile)
  • Ops! s.c.s.r.l. – Centro Aperto Polivalente per minori La cittadella del bambino – Bitonto (n. 2 posti disponibili di cui 1 per GMO – difficoltà economiche)

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema e pertanto potrà accedervi esclusivamente con SPID, il sistema pubblico di Identità Digitale.


Le domande di partecipazione devono essere presentate 
entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Per ulteriori informazioni o supporto, i giovani che ne avessero necessità possono contattare l’ufficio amministrativo dell’ente titolare Cooperativa SoleLuna al n. 080/8494015 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30, o inviare una mail all’indirizzo amministrazione@cooperativasoleluna.it

Allegati:



"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio"

Il diritto alla famiglia. Una responsabilità da condividere

La Società Cooperativa SoleLuna è lieta di condividere con Te un percorso formativo ideato di concerto con l’Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, per riflettere sulla cultura dell’Affido Famigliare. 

 

"Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio"

Il diritto alla famiglia. Una responsabilità da condividere

 

In particolare, nelle giornate del 512 maggio p.v., abbiamo scelto di dedicarci alle risorse umane delle Istituzioni Pubbliche del territorio, riflettendo sulla “progettazione” e sul “linguaggio” fino all’elaborazione di un Manifesto condiviso sull’Affido.


Ritenendo il momento previsto un’importante occasione di collaborazione, arricchimento e costruzione di significati, siamo a chiederLe di non farci mancare il suo contributo partecipativo per sviluppare dinamiche di responsabilità sociale e strategie rigenerative capaci di stimolare il territorio sul tema.


Inoltre, nelle giornate del 6 e del 13 maggio p.v. il percorso formativo sarà orientato, con lo stesso intento, alla cittadinanza e alle organizzazioni del terzo settore, per abbracciare identicamente tutti gli attori coinvolgibili, al fine di procedere verso una nuova cultura dell’affido.


Per aderire alla proposta, è necessario compilare il form raggiungibile al link:  https://forms.gle/kQes2FXe3i15Tj9X9 entro il 30 aprile. 

 

Qui è possibile consultare il programma completo e il materiale promozionale dell’iniziativa per le complessive quattro giornate formative.

Infine, avendo ottenuto l’accreditamento dal CROAS Puglia, per gli assistenti sociali interessati saranno rilasciati, sia per la giornata del 5 che per quella del 6 maggio, n. 7 crediti formativi a seguito della partecipazione ad almeno l’80% delle ore previste.  

Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione dovesse rendersi necessaria, ricordandole che la Segreteria del Corso è raggiungibile ai seguenti recapiti:

 

Fisso tel. 080/8494015             mobile:353/4115024

amministrazione@cooperativasoleluna.it

servizifamiglieambito2@gmail.com


Programma 5 e 12 maggio Programma 6 e 13 maggio

Giornata della Terra al Cap di Noci

... E in occasione della giornata della Terra 🌍... oggi i nostri ragazzi, grazie alla nuova 📺ricevuta in regalo, hanno potuto visionare "Lorax, Il Guardiano della Foresta" , un film pieno di colori , di personaggi pupazzosi e irresistibili, con un grande messaggio : "se non siamo noi i primi a prenderci cura della natura, la Terra non guarirà per magia da un giorno all'altro! Sarà faticoso, ma ne vale la pena!!!" 💪🙂


Laboratorio di Canto al Cap Paolillo

🟩 "Vivere una vita “green” ed eco-sostenibile è un gesto d'amore, non solo nei confronti dell'Ambiente, ma anche delle generazioni future". 🌎 I nostri bambini oggi durante il laboratorio di canto hanno affrontato un tema molto sentito, quello della Sostenibilità dell'Ambiente, 🍀 che verrà ripreso nelle prossime lezioni di canto e che darà forma ad un qualcosa che vi sveleremo successivamente... 🌱


It's English Time! - Tutoraggio Municipio 1

Due appuntamenti del laboratorio di Inglese sono giunti a termine...il nostro motto?  Imparare Divertendosi!

 É così che i nostri ragazzi e bambini hanno fatto propri alcuni contenuti di inglese.



Caccia alle uova - Cento Passi

Caccia alle uova 🥚 🐇

In occasione della Santa Pasqua i nostri minori divisi in squadre, sole 🌞 e luna 🌜, si sono dilettati ad una caccia alle uova e attraverso indovinelli hanno potuto raggiungere il tesoro 🍫 nascosto.

Grazie al dott. Giovanni Barnaba, Presidente della Cooperativa Sociale SoleLuna, per aver donato questa dolce sorpresa ai nostri minori.


Share by: